dal 12/04/2023 al 13/06/2023 |

Pietrasanta - Piazza Duomo

|

Mostre ed esposizioni

OBLIO - mostra di GIOVANNA LYSY

Giovanna Lysy nata a Roma nel 1969, studia a Roma e Firenze.La sua prima esposizione scultorea risale al 2009, già da anni era maturata in lei, la necessità di elaborare, sperimentare ed ideare nuove tecniche di modulazione materica.L'oblio è la conseguenza di un senso di inadeguatezza. L'abbandono da parte del pensiero e dei sentimenti, in attesa, sembra dare tregua alla tormentata esistenza contemporanea. Il divano, dimenticato il significato di convivialità, diventa il simbolo di evasione inglobandoti in un mondo in cui galleggi isolato, con movimenti rallentati e i pensieri intorpiditi, inconsapevole.La lotta all'oblio parte da una presa di coscienza, raggiungibile solo attraverso forti emozioni. La luce infatti, utilizzata per la sua forza ed energia, mostra al buio con semplicità e trasparenza la cruda realtà dei fatti.Ingresso libero.

dal 29/04/2023 al 17/09/2023 |

Forte dei Marmi - Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200

|

Mostre ed esposizioni

Mimmo Rotella Il genio poliedrico: cinque tecniche a confronto

Il “genio” di Mimmo Rotella di scena a Villa Bertelli con questa mostra dove, uno degli artisti più attivi del Nouveau Rèalisme, presenta 46 opere, che ben rappresentano la sua incomparabile creatività.I suoi lavori si possono trovare in tutti i musei più importanti, dedicati all’arte contemporanea, dalla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma al Peggy Guggenheim Collection di Venezia, dal Centre Pompidou di Parigi alla Tate Modern di Londra, Amsterdam, Lisbona e Buenos Aires. Un’internazionalità, che lo ha messo in contatto con le più alte espressioni artistiche del suo tempo e che gli ha permesso di perfezionare ulteriormente la sua arte.Orari mostraAprile, Maggio, Giugno e Settembre: aperta tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.00 – chiusa lunedì 1 Maggio 2023Luglio e Agosto: aperta tutti i giorni dalle 17.00 alle 22.00 – chiusa i giorni di grandi spettacoli di Villa Bertelli LiveIngresso libero.

dal 05/05/2023 al 30/10/2023 |

Pietrasanta -

|

Mostre ed esposizioni

Exploring the Ego of Times

Il Museo Archeologico incontra l'arte di Maicol Borghetti. Una riflessione sul tempo, sulla sua natura e sull’uomo: la propone “Exploring the Ego of Times.La mostra presenta un complesso di opere “incrociate” tra fotografia, scultura, video ed esperimenti sonori che raccontano con forza l’arte multidisciplinare di Borghetti. Nato nella “Piccola Atene” della Versilia l’artista, fotografo, disegnatore e scultore pone l’attenzione sull’uomo e più in generale sull’umanità che cerca di valicare i confini spazio-temporali.E' a partire da questa riflessione sul tempo che l’archeologia inizia a dialogare con le opere contemporanee della mostra, introducendo un punto di vista differente: un tempo che non si rivolge più all’indietro, al passato ma si protende in avanti, verso il futuro.La collaborazione con Borghetti arricchisce di nuovi reperti e suggestioni gli spazi del museo, concepiti come “tracce archeologiche” delle civiltà che verranno e che i visitatori potranno seguire, muovendosi tra passato, presente e futuro.

dal 07/05/2023 al 04/06/2023 |

- Chiesa di Sant'Agostino, Via S. Agostino 1

|

Mostre ed esposizioni

Lezione americana- Alfonso Clerici

Organizzata da Fondazione Paolo e Giuliana Clerici e promossa dal Comune di Pietrasanta, la mostra racconta Alfonso Clerici: pittore, artista poliedrico, fotografo improntato a un cromatismo fortemente espressivo, che esordisce nella New York della fine degli anni ’70.Il racconto dell’Artista in una selezione di opere esposte dal 7 maggio all’interno del complesso di Sant’Agostino di Pietrasanta: dagli esordi fino alla produzione più recente, nel suo studio immerso nella quiete delle Colline del Gavi.

dal 12/05/2023 al 11/06/2023 |

Forte dei Marmi - Museo della Satira e della Caricatura - Forte di Leopoldo I, piazza Garibaldi

|

Mostre ed esposizioni

Plasmare le forme

Mostra personale di Paolo Staccioli a cura di Michele Pierleoni, presentata dal Comune di Forte dei Marmi, in collaborazione con Villa Bertelli.Attraverso una selezione significativa di lavori, il visitatore potrà immergersi nell’eleganza di Staccioli, espressa per mezzo di ceramiche a lustro dai sorprendenti colori e bronzi dalla potenza evocativa.Il Maestro conosciuto in tutto il mondo (vanta al suo attivo rilevanti esposizioni e importanti testi critici riguardanti la sua attività) porta nella prestigiosa località della Versilia tutta la sua poetica.Sono i cavalli, i guerrieri, i viaggiatori, i vasi, i protagonisti di questa esposizione in cui le memorie dell’antico riemergono nella contemporaneità.Ecco quindi che la civiltà etrusca dialoga con il Guerriero di Capestrano o le eleganti statuette votive sumere, in una contaminazione legata dalla forte personalità dell’artista capace di “evocare”, attraverso una sua linea formale di grande raffinatezza, tutto ciò.Sicuramente al di là della forza totemica presente nella creatività di Staccioli, si rintracciano ricordi d’infanzia e una ricerca del bello, letto come zattera su cui aggrapparsi nella nostra incerta contemporaneità. Un presente con tutte le sue inquietudini che si trova filtrato nelle sue opere, dove l’incomunicabilità del singolo dialoga con la ricerca di precari equilibri, mentre il viaggio e la scoperta del mondo che ci circonda uniscono le nostre esistenze nel fluire della vita.Ingresso libero.

dal 12/05/2023 al 27/07/2023 |

Forte dei Marmi - Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200

|

Mostre ed esposizioni

Intimi trascorsi

Mostra personale di Matteo Ciardini, fiorentino di nascita, ma cresciuto in Versilia, rende omaggio alla sua terra di adozione con una mostra dove si ritrovano tutti gli scorci più rappresentativi e suggestivi, dalle pinete, alle Apuane, dal padule ai tuffatoi, fino ai fuochi d’artificio dello spettacolo clou dell’estate, per la grande festa di S. Ermete.Trenta opere, fra oli, disegni e dipinti in acrilico, sono il corpus di questa originale esposizione, curata da Vittorio Sgarbi, che ha scritto di lui: Matteo Ciardini è un emozionato pittore lirico di paesaggi, la sua visione è malinconica e pura, di disarmante semplicità. Capace di esprimere una sensibilità alla Hopper, davanti alla laguna o al mare. Solitudine e meditazione in giornate grigie contro un cielo opaco, in un’attesa che non si consuma. Ciardini dipinge con studiata semplicità, indifferente a proclami o ideologie. I suoi sono veri e propri idilli negativiLa mostra rimarrà a Villa Bertelli fino al 25 luglio. Ingresso libero.

dal 15/05/2023 al 30/06/2023 |

Pietrasanta - Palazzo Panichi

|

Mostre ed esposizioni

Il Giro del Mondo in 80 bozzetti

“Il Giro del Mondo in 80 Bozzetti” documenta la nascita di sculture di artisti internazionali nelle botteghe artigiane di Pietrasanta e la loro collocazione nel mondo.Ogni stanza sarà dedicata a una nazione o a uno o più continenti e i 47 bozzetti “in carne” saranno corredati da pannelli che ne documenteranno la destinazione finale.Altri 33 saranno invece esposti virtualmente tramite dei video, in parte muti e i visitatori verranno invitati a raccontare delle piccole storie o le emozioni che il bozzetto può ispirare.Dopo questo lungo difficile periodo è grande il desiderio di consolidare i rapporti con i visitatori abituali e allacciare nuove relazioni col pubblico, magari pensando nuovi modi di partecipazione e in un'ottica sempre più aderente alla Convenzione di Faro che mette al centro della vita dei musei i visitatori.All'interno della mostra sarà inoltre allestito uno spazio "Bozzetti a misura di Bambina e Bambino" dedicato ai più piccoli e alle famiglie. A tutti i bambini sarà consegnato un passaporto per intraprendere un simpatico e divertente viaggio artistico attraverso gli 80 bozzetti.Ingresso gratuito.

dal 27/05/2023 al 13/06/2023 |

Vittoria Apuana - MUG - Museo Ugo Guidi via Civitali 33(Vittoria Apuana) (Vittoria Apuana) (Vittoria Apuana)

|

Mostre ed esposizioni

Franco Girondi al MUG

176a Mostra “Museo Ugo Guidi”e"Amici del Museo Ugo Guidi - Onlus" presentano la mostra di Franco Girondi Museo Ugo Guidi sabato 27 maggio ore 17 – FORTE DEI MARMI 27 maggio – 13 giugno 2023Il museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi dal 27 maggio al 9 giugno ospita la mostra personale dell’artista Franco Girondi con inaugurazione il 27 maggio alle ore 17.00; in questa occasione verrà presentato il libro monografico “Franco Girondi”, edizione Il Rio, a cura di Silvia Landi.La mostra vede la curatela di Silvia Landi e Giacomo Mozzi e durante l’inaugurazione gli interventi di Lodovico Gierut e di Vittorio Guidi. Franco Girondi è un artista mantovano che ha studiato a Milano. Laureato in chimica industriale, ma da sempre appassionato ai materiali e d’arte decide di intraprendere la carriera artistica formandosi nella Milano degli anni 60, dove ha conosciuto, tra i tanti, Burri e Fontana. Nel 2017 ha celebrato i 50 anni di professione artistica ed è stata l’occasione per poter ripercorrere il suo luogo ed interessante percorso. Il libro “Franco Girondi” a cura di Silvia Landi è un vero e proprio omaggio a questo artista ed al contributo fattivo che ha portato all’arte contemporanea. Silvia Landi, curatrice del volume e della mostra personale dedicata a Franco Girondi, vede nelle opere la raffigurazione delle emozioni che l’artista stesso vuole manifestare: “Contemplare un’opera di Franco Girondi, per apprezzare la maestria delle sue composizioni cariche di emozioni è la miglior terapia per la mente: ammirarne la capacità tecnica e gli equilibri formali alleggerisce gli animi dalle brutture del mondo che ci circonda. Girondi, nella pittura, narra il proprio percorso di vita ed accomuna i gusti di ogni età per diffondere con una rara leggiadria la bellezza e la passione del fare arte.” Giacomo Mozzi, curatore della mostra, si sofferma sulla varietà dei materiali e delle tecniche usate da Girondi: ”L’arte come emozione attraverso diverse tecniche e materiali, queste sono le opere di Franco Girondi. Materiali vari che provano a trasmettere emozioni diverse, attimi e momenti diversi, ma tutto sempre in armonia. Un percorso artistico articolato che va dal collage, anche di materiali diversi, alla pittura su tela che su tessuti di vari generi.Il critico d’arte e giornalista Lodovico Gierut analizza le opere di Girondi nella sua completezza e complessità: “L'intensità creativa di Franco Girondi si esprime tramite l'utilizzo di variegate tecniche espressive poste in essere con un filo conduttore nel quale, alla stregua di un palcoscenico con più personaggi che parlano tra loro, esplora la nostra contemporaneità analizzandone le luci e le ombre tramite simboli, segni e segnali non privi di un forte impegno sociale.” L’appuntamento è per sabato 27 maggio al Museo Ugo Guidi dalle ore 17.00 ed a seguire al Logos Hotel per poter visionare altre opere dell’artista ed un piccolo rinfresco. L’esposizione al MUG sarà visitabile in seguito su appuntamento al telefono 348-3020538 o . Via Matteo Civitali, 33 - Forte dei Marmi La Casa Museo Ugo Guidi è inserita nei Luoghi della Cultura del MiBAC, è stata aperta dal FAI, dalla Associazione Nazionale Case della Memoria e dalla Associazione Dimore Storiche Italiane, è nelle guide TCI e Lonely Planet. Il MUG è stato inserito da Google a livello planetario nel The Guide-Tab.Travel. 100 foto di opere di U. Guidi su Wikimedia (Wikipedia) e realtà aumentata del MUG su Ministero Beni Culturali- MIC visibile su Virtique. … Il MUG ha il sostegno della Fondazione Alimondo Ciampi onlus Signa, Visual Comunicazione Massa. Con l’adesione del Comune di Forte dei Marmi, dell’Unione Europea, di ICOM International Council Of Museums, Regione Toscana, Toscana Musei, Toscana ‘900 – Musei e Percorsi d’Arte, Piccoli Grandi Musei, Edumusei, Provincia di Lucca, Provincia di Massa – Carrara, Sistema Museale della Provincia di Lucca. Memoria fotografica: Antonio Raffaelli, presidente Associazione Versiliese Audiovisivi Didattici. Partner: Accademia MAXI College Mosca (Russia), Art Institute of Nanjing University Nanchino (Cina), Shanghai Florence Sino Italian Design Exchange Center Firenze, Villa Finaly Firenze Chancellerie des Universités de Paris - La Sorbonne, Associazione Open ART Lucca, Ente Ville Versiliesi Forte dei Marmi, Historiavbc Ferrara, MIIT Museo Internazionale Italia Arte Torino, Toscana ‘900 – Musei e Percorsi d’Arte Firenze, Giovani Amici dei Musei D’Italia, Club Unesco “Carrara dei Marmi” Carrara, Round Table 53 Carrara Val di Magra, Museo La Contea del Caravaggio Catania, Villa Sistemi Reggiana Reggio Emilia, Irdi-DestinazioneArte Abruzzo, Associazione Ponte degli Artisti Milano, Associazione Internazionale ArtePozzo Alessandria, Associazione Culturale Gli Otto Venti Pistoia, Comitato Archivio Artistico Documentario Gierut Pietrasanta, Città Infinite Massarosa, Associazione Fortemente Noi Forte dei Marmi. La Capannina di Franceschi di Forte dei Marmi con lo “Spazio Museo Ugo Guidi / MUG Space”. Media Partner: Artsupp, B4D Bags4Dreams Torino , QN LA NAZIONE, Toscana Today, GiuseppeJohCapozzolo.com, Fidest Press Agency Roma, Toscana Tascabile Firenze, Reality Magazine Santa Croce sull’Arno, Forte International di PSE Editore Milano, Toscanarte Firenze, Just Beautiful, Forte 100 Rivista, Italia Italy, Arte in Toscana, Ars Magistris magazine arte Catania, Inside the Staircase.com, Liberacronaca2 Versilia, MurMurofArt, LobodiLattice , Metropolitan Journal, Metropolitanweb.it, Culturadelmarmo.it Carrara, LifeBeyondTourism, Inpuntadipennablog.it, Acculturarsi.blogspot.it, Agendaeventi.com, BestVersilia.com, La Parentesi della Scrittura, Angelo Videoreporter. Come raggiungere il museo: Uscita Autostrada Versilia, direzione Forte dei Marmi, proseguire diritto lungo la strada parallela al mare e ai monti fino all'ultima rotatoria di Vittoria Apuana poi, rientrando in Forte dei Marmi, seguire i cartelli rettangolari marroni che indicano il museo. Sul viale a mare di Forte dei Marmi venendo da Viareggio: superato il pontile del Forte oltrepassare tre semafori, poi il cartello a destra indica il museo; da Massa: entrati in Forte dei Marmi dopo il primo semaforo la prima strada sulla sinistra è Via Civitali. GPS: LAT:43.972477 N - LON:10.154887 E

dal 28/05/2023 al 23/09/2023 |

Lido di Camaiore - Residenza d'Epoca Hotel Club I Pini - via Roma Capitale 265

|

Mostre ed esposizioni

"ARTinCLUB 11": rassegna di pittura

Domenica 28 maggio 2023 alle ore 18.30, presso la Residenza d’Epoca Hotel Club I Pini in via Roma Capitale 265 a Lido di Camaiore (Lu), si inaugura la rassegna di pittura “ARTinCLUB 11”, organizzata in collaborazione con la galleria Mercurio Arte Contemporanea di Viareggio.L’iniziativa ARTinCLUB, giunta quest’anno all’undicesima edizione, offre al pubblico una stimolante proposta culturale che coniuga l’arte contemporanea con la raffinata atmosfera della villa in stile Liberty, fatta costruire dal pittore e ceramista Galileo Chini agli inizi del ‘900 per crearvi la propria dimora nei periodi di vacanza. Completamente ristrutturata lasciando inalterato il fascino originario, la Residenza d’Epoca Hotel Club I Pini, gestita dai fratelli Cesare e Nicola Salvini, accoglie ancora oggi numerose opere di Chini - dipinti, affreschi e oggetti d'arredamento - perfettamente conservate.Nella mostra sono presentati recenti dipinti di Riccardo Corti (Firenze, 1952), Beppe Francesconi (Marina di Massa, 1961), Guido Morelli (La Spezia, 1967), Armando Orfeo (Marina di Grosseto, 1964), Riccardo Ruberti (Livorno, 1981) e Valente Taddei (Viareggio, 1964): i sei artisti, seppur differenti tra loro per formazione estetica, stili e tecniche pittoriche, sono accomunati da un profondo spirito di ricerca nell’ambito della figurazione contemporanea, oltre che da un rigore compositivo e da un'accuratezza formale che rendono armonioso l'accostamento dei rispettivi lavori in un progetto espositivo comune.La rassegna, curata da Gianni Costa, è patrocinata dal Comune di Camaiore e resta aperta fino al 23 settembre, tutti i giorni, dalle 18.30 alle 23.30.

dal 29/05/2023 al 16/07/2023 |

Seravezza - Palazzo Mediceo - (Seravezza)

|

Mostre ed esposizioni

Ritorno agli Ottanta

Un fantastico ritorno agli Anni ’80, attraverso i miti, i simboli, le mode, i costumi che hanno reso questo decennio tra i più esuberanti del secolo scorso.Un decennio caratterizzato da personaggi come Madonna, che con Like a Virgin ha creato il mito di sé stessa in salsa pop attraverso uno stile sempre in bilico tra sacro e profano che a tutt’oggi caratterizza la grande cantante. Sono gli anni dei paninari, delle spalline, dei capelli cotonati, dei colori fluo, dal giallo evidenziatore ai fuxia senza paura di osare.Nelle classifiche musicali spopolano Michael Jackson, Phil Collins, Billy Joel, Whitney Houston, Prince, Stevie Wonder, Lionel Richie e, tra gli italiani, Antonello Venditti, Eros Ramazzotti, Ivana Spagna, Vasco Rossi. Per la musica è la rivoluzione MTV – in Italia Videomusic - la musica guardata e non più solo ascoltata.La mostra non sarà solo su questo. Toccherà diversi ambiti: sport, giochi, cd, fumetti, invenzioni, etc.

dal 02/06/2023 al 04/06/2023 |

Pietrasanta - Piazza Duomo

|

Eventi culturali

Parole ad Arte

Pierfrancesco Diliberto, al secolo Pif, “Iena” del piccolo schermo dal 2001 al 2010. Lo scrittore Fabio Genovesi, voce “culturale” delle telecronache Rai al Giro d’Italia. Gaia Manzini, tra gli autori del soggetto del film di Nanni Moretti “Mia madre”. Marco Missiroli, vincitore del Premio Strega Giovani con “Fedeltà” che ha ispirato l'omonima miniserie Netflix.Sono alcuni dei protagonisti di “Parole ad Arte”, festival letterario che andrà in scena in piazza Duomo, a Pietrasanta, da venerdì 2 a domenica 4 giugno e che si innesta nel calendario di iniziative di promozione alla “buona pratica” del leggere elaborato dal Comune attraverso il “Patto per la lettura”, suggellato anche dal riconoscimento ministeriale di “Città che legge” 2022-2023.Il cuore della “Piccola Atene” della Versilia pulserà di scrittori e scrittrici, storie e personaggi che si incroceranno sul palco allestito per l'occasione, fra letture e presentazioni “a due voci”, il rito del firma copie con gli autori e una piccola libreria in versione “outdoor”. Diverse e prestigiose le case editrici presenti (Mondadori, Feltrinelli e Bompiani, per citarne alcune) che porteranno “in piazza” libri in uscita o appena giunti sugli scaffali delle librerie.In dirittura d'arrivo la composizione del programma, con gli incontri che inizieranno tutti dalle 18,30 (eccezion fatta per quello d'esordio, il venerdì, alle 21) e saranno a partecipazione libera e gratuita. La manifestazione è organizzata dal Comune di Pietrasanta con il supporto di Babel Agency, il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la partnership di Magazzini Bracchi.

dal 03/06/2023 al 04/06/2023 |

- MUG2, Via alberica 26

|

Mostre ed esposizioni

Il Manifesto Cubano

Molto attesa, nell’ambiente artistico, la mostra dedicata a “El Cartel Cubano” (cioè “Il Manifesto Cubano”) rappresentata da una selezionata parte della Collezione di Mario Paiotti che la figlia Amanda ha amorevolmente conservato e implementato nel tempo. Mario Paiotti, grande industriale del lapideo della zona apuo-versiliese purtroppo scomparso nel 2020, è stato protagonista con Erminio Cidonio, Vando D'Angiolo e altri negli splendidi momenti scultorei degli anni Sessanta/Settanta, soprattutto presso gli spazi della Società Henraux di Querceta, in provincia di Lucca.Nomi quali Henry Moore, Isamu Noguchi, Pietro Cascella, Branko Ružić, Maria Papa, Émile Gilioli e altri vi hanno lavorato, con una storia fissata in molte pubblicazioni quali, ad esempio, “Lavorare il Marmo Arte Artigianato Industria” (2008) e la rivista di design architettura e scultura “MARMO 1-5”.La mostra su “El Cartel Cubano”, accolta negli ampi spazi del Museo “Ugo Guidi 2” aperto da poco più di un anno e che si va facendo apprezzare a vasto raggio per la qualità delle esposizioni, le continue presentazioni di libri e incontri di varia tematica, è concentrata nel mese di maggio dal 19 al 21 e dal 26 al 28, e a giugno il 3 e 4, orario a ingresso libero 17-19, con inaugurazione il 19 maggio 2023 alle ore 18 e 45, tra l’altro con recita di liriche del poeta cubano José Martí da parte di Marilena Cheli Tomei e un accompagnamento musicale e concerto dal vivo di musica cubana con “Francesco Birardi y Contrabanda”.Per l’esposizione è stato realizzato un esaustivo catalogo/documento avente anche vari patrocini e un gradevole video per la pubblica fruizione nel corso dell’esposizione, ma che verranno poi opportunamente veicolati.

09/06/2023 |

Pietrasanta - MuSa Museo Virtuale della Scultura e del Architettura, Via Sant Agostino 61

|

Eventi culturali

Il mondo del bambù, nel bambù c’è un mondo

Evento informativo sulla cultura italiana del bambù.A conclusione dell’incontro, presentazione delle proprietà benefiche del bambù a tavola.Evento organizzato in collaborazione con Bambuseto

09/06/2023 |

Pietrasanta - MuSa Museo Virtuale della Scultura e del Architettura, Via Sant Agostino 61

|

Eventi culturali

Il mondo del bambù, nel bambù c'è un mondo

Perché il bambù? Sapevi quali sono le sue potenzialità? Quali proprietà possiede come materiale nel senso della circolarità e dei vantaggi della produzione?Potrai trovare le risposte a queste domande al MuSA, nel corso dell'evento informativo sulla cultura italiana del bambù. Saranno affrontati diversi argomenti ad essa collegati: ambientali, architettonici, economici, artistici, sociali.Ma non è tutto! Ci sarà anche uno spettacolo teatrale il cui tema sarà il protagonista della giornata: il bambù. E per l'occasione, negli spazi del MuSA saranno esposte le strutture e gli oggetti realizzati da questa particolare pianta. A conclusione dell'incontro, presentazione culinaria a base di bambù.La partecipazione è gratuita ma è richiesta la prenotazione sul sito del Musa.

11/06/2023 |

Marina di Pietrasanta - Pontile Tonfano

|

Escursioni e gite

1° Camminata del Cuore

Domenica 11 giugno 2023 a Lido di Camaiore si terrà la prima edizione della Camminata del Cuore: 7 km di passeggiata dal lungomare attraverso gli angoli più verdi di Lido, come il Parco della Peschiera e Bussola Domani con ritorno sul maestoso pontile per godersi la merenda al calar del sole sul mare.La Camminata del Cuore nasce con un grande obiettivo: quello di creare una giornata di inclusione senza barriere, per stare bene tutti insieme. La Camminata si svolgerà in collaborazione con le Onlus del territorio che si occupano del benessere psicofisico di persone con disabilità. I benefici che vengono riscontrati in chi cammina con frequenza sono importanti: il benessere psichico e l'umore sono fortemente influenzati dall'attività motoria. Per questo camminare, vivere il proprio territorio ed entrare in contatto con la natura sono elementi importanti per garantire una buona qualità di vita, anche e soprattutto in persone con disabilità fisica e mentale.

16/06/2023 |

Lido di Camaiore - Parco Bussola Domani

|

Concerti

La Prima Estate- NAS

Riprendono i concerti dell'evento La Prima Estate organizzati da Bussola Domani. Si esibiranno Nas, Geolier, Noyz Narcos, Bassi Maestro (Dj Set).

16/06/2023 |

Querceta - Querceta

|

Feste ed animazioni

Mille e una Notte

𝗩𝗘𝗡𝗘𝗥𝗗𝗜̀ 𝟭𝟲 𝗚𝗜𝗨𝗚𝗡𝗢 ritorna nelle Piazze e nelle Vie del centro di Querceta di Seravezza (LU) la terza edizione di "𝙈𝙞𝙡𝙡𝙚 𝙚 𝙪𝙣𝙖 𝙉𝙤𝙩𝙩𝙚", l'unica grande festa orientale nel cuore della Versilia a cura dall'Associazione Culturale QuercetArte.A partire dalle ore 17.00 fino a tarda notte, un susseguirsi di attrazioni e performance live liberamente ispirate alle atmosfere e alle tradizioni d’Oriente: dimostrazioni di arti marziali, body painting, tappeti di segatura, sfilata di leoni cinesi, mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato -etnico e non- , danze esotiche, balli in stile Bollywood, cucina versiliese e sapori di paesi lontani. Per i più piccoli saranno inoltre presenti giochi e animazione.Il tutto immerso in una fiabesca atmosfera ricca di decorazioni, musiche, colori e profumi esotici.Una serata ricca di sorprese, curiosità ma soprattutto tanto divertimento.

17/06/2023 |

Lido di Camaiore - Parco Bussola Domani

|

Concerti

La Prima Estate- BON IVER

Riprendono i concerti dell'evento La Prima Estate organizzati da Bussola Domani. Si esibiranno Bon Iver, Kings Of Convenience, Japanese Breakfast, Guinevere.

18/06/2023 |

Lido di Camaiore - Parco Bussola Domani

|

Concerti

La Prima Estate- BICEP

Riprendono i concerti dell'evento La Prima Estate organizzati da Bussola Domani. Si esibirà BICEP. La Prima Estate è qualcosa più di un classico festival rock, è una vacanza musicale all’inizio dell’estate.Per due weekend di fine giugno, ogni sera a partire dalle 18:30, 4 concerti di artisti e band di livello internazionale della scena indie, classic rock e dance da vivere e godere senza stress dentro a un grandissimo parco verde a 50 metri dal mare.Ogni giorno daremo la possibilità di vivere esperienze uniche. Fare sport (bici, sup, surf..), yoga sulla spiaggia, cooking show sul mare, trekking in collina… Se invece non si ha voglia di fare niente si sta tutto il giorno in spiaggia in attesa dei concerti.

23/06/2023 |

Lido di Camaiore - Parco Bussola Domani

|

Concerti

La Prima Estate- ALT-J

Riprendono i concerti dell'evento La Prima Estate organizzati da Bussola Domani. Si esibiranno insieme ad Alt-j, Chet Faker, Domi & Jd Beck, Just Mustard. La Prima Estate è qualcosa più di un classico festival rock, è una vacanza musicale all’inizio dell’estate.Per due weekend di fine giugno, ogni sera a partire dalle 18:30, 4 concerti di artisti e band di livello internazionale della scena indie, classic rock e dance da vivere e godere senza stress dentro a un grandissimo parco verde a 50 metri dal mare.Ogni giorno daremo la possibilità di vivere esperienze uniche. Fare sport (bici, sup, surf..), yoga sulla spiaggia, cooking show sul mare, trekking in collina… Se invece non si ha voglia di fare niente si sta tutto il giorno in spiaggia in attesa dei concerti.

24/06/2023 |

Lido di Camaiore - Parco Bussola Domani

|

Concerti

La Prima Estate- JAMIROQUAI

Riprendono i concerti dell'evento La Prima Estate organizzati da Bussola Domani. Si esibiranno insieme a JAMIROQUAI, Nu Genea Live Band, Studio Murena, Bruno Belissimo. La Prima Estate è qualcosa più di un classico festival rock, è una vacanza musicale all’inizio dell’estate.Per due weekend di fine giugno, ogni sera a partire dalle 18:30, 4 concerti di artisti e band di livello internazionale della scena indie, classic rock e dance da vivere e godere senza stress dentro a un grandissimo parco verde a 50 metri dal mare.Ogni giorno daremo la possibilità di vivere esperienze uniche. Fare sport (bici, sup, surf..), yoga sulla spiaggia, cooking show sul mare, trekking in collina… Se invece non si ha voglia di fare niente si sta tutto il giorno in spiaggia in attesa dei concerti.

24/06/2023 |

Pietrasanta - MuSa Museo Virtuale della Scultura e del Architettura, Via Sant Agostino 61

|

Eventi culturali

Creatività urbana: graffiti writing, street art, nuovo muralismo

Elementi storici, artistici, sociali e culturali.Interviene Luca Borriello, direttore di INWARD – Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana

25/06/2023 |

Lido di Camaiore - Parco Bussola Domani

|

Concerti

La Prima Estate- METRO BOOMIN

Riprendono i concerti dell'evento La Prima Estate organizzati da Bussola Domani. Si esibirà METRO BOOMIN. La Prima Estate è qualcosa più di un classico festival rock, è una vacanza musicale all’inizio dell’estate.Per due weekend di fine giugno, ogni sera a partire dalle 18:30, 4 concerti di artisti e band di livello internazionale della scena indie, classic rock e dance da vivere e godere senza stress dentro a un grandissimo parco verde a 50 metri dal mare.Ogni giorno daremo la possibilità di vivere esperienze uniche. Fare sport (bici, sup, surf..), yoga sulla spiaggia, cooking show sul mare, trekking in collina… Se invece non si ha voglia di fare niente si sta tutto il giorno in spiaggia in attesa dei concerti.

30/06/2023 |

Pietrasanta - MuSa Museo Virtuale della Scultura e del Architettura, Via Sant Agostino 61

|

Eventi culturali

Intelligenza Artificiale e arte digitale: il seminario tecnico

Approfondimento sui temi dell’Intelligenza Artificiale e sul metaverso.Il seminario si terrà al Polo Tecnologico Lucchese.Evento organizzato in collaborazione con Virtualis.Tutti gli appuntamenti in programma al MuSA sono a ingresso gratuito.

servizio eventi: www.laversilia.it